crociere-gastronomiche-migliori

Le migliori 10 crociere al mondo per gli appassionati di enogastronomia

Lezioni di cucina, menu stellati e ingredienti locali, trasformando ogni viaggio in un'esperienza gastronomica indimenticabile.

Le esperienze gastronomiche sulle navi da crociera diventano sempre più interessanti. Nei ristoranti di bordo, gli chef stanno gioiosamente sfidando i limiti, presentando piatti squisiti che non hanno nulla da invidiare a quelli che potrebbero preparare sulla terraferma. E grazie alle compagnie che offrono allettanti menu degustazione, lezioni di cucina immersive ed escursioni tematiche a terra attentamente organizzate, per i food lovers non c’è mai stato un momento migliore di questo per imbarcarsi in crociera. Prenotate una cabina su queste 10 rotte per i migliori piatti e calici che potrete trovare in mare – e per dei ricordi da assaporare a lungo dopo lo sbarco.

1. Silversea

È in cima alla lista per il secondo anno consecutivo grazie al programma S.A.L.T. (Sea and Land Taste), pezzo forte dell’offerta che prevede ingredienti locali nei menu dei ristoranti e dei bar, lezioni pratiche di cucina e coinvolgenti escursioni sulla terraferma. La Dame, l’insegna fiore all’occhiello di Silversea, incarna l’approccio meticoloso e sfaccettato al cibo e al vino attraverso l’alta cucina. Assicuratevi di assaggiare la fougasse appena sfornata, il cui aroma di olio extravergine d’oliva riempie tutto il ristorante. silversea.com

2. Explora Journeys

Lanciata nel 2023, Explora Journeys è una nuova linea di crociere ma si è già piazzata al secondo posto. Le sue nuove esperienze culinarie includono il ristorante signature Anthology, dove gli ospiti possono assaggiare un menu di sette portate che celebra le tradizioni gastronomiche regionali italiane. Per uno spuntino di metà giornata, o anche a notte fonda, è sempre aperto l’Emporium Marketplace, con piatti espressi. Oppure state comodi nella vostra cabina e aspettate che il cibo arrivi da voi per una cena in camera a base delle specialità dei ristoranti di bordo.

3. The Ritz-Carlton Yacht Collection

Abbinamenti con il caviale? Degustazioni private di vini riserva tra le volte di una cantina? Caccia al tartufo in Toscana? Potete avere tutto questo, e molto di più, con The Ritz-Carlton Yacht Collection. Ogni nave offre specifiche esperienze gastronomiche: sulla Evrima, troverete una vibrante cucina del sudest asiatico al Talaat Nam; a bordo della Ilma, il Memorī propone piatti creativi giapponesi come il sashimi di ricciola con jalapeño arrostito e peperoncini shishito. Non perdetevi una visita all’Humidor, lounge presente su tutta la flotta, e regalatevi uno dei Macallan Rituals, esclusiva esperienza multisensoriale incentrata sul whisky.

4. Crystal

La rinascita di Crystal nel 2023 ha innalzato la dedizione del brand, già notevole, a vette stellari. Le sue due navi offrono entrambe servizio in camera h24, un apprezzatissimo bancone dei gelati e otto ristoranti, che includono il Beefbar (dove gli ospiti possono godersi burger di pregiata carne di Kobe e tacos di Angus) e l’elegante Osteria d’Ovidio (dove le melanzane confit con salsa di pomodoro affumicato riscuotono grande successo). E, grazie alla collaborazione tra Crystal e lo chef Nobu Matsuhisa, da Umi Uma si possono gustare piatti iconici come il black cod al miso.

5. Cunard

La Queen Anne, la nuova nave di Cunard, fa breccia nel cuore di molti con le sue proposte di ristorazione globale che vanno da Aji Wa, che propone ricette giapponesi e menu omakase, ad Aranya, ristorante indiano dove papadum freschi e chutney di frutta accompagnano piatti come la pancia di maiale affumicata al peperoncino o i kebab di anatra. Su ogni nave c’è The Golden Lion, pub dalla grande atmosfera che ha in menu specialità inglesi come salsicce con purè di patate o l’ultra croccante merluzzo fritto in pastella con purea di piselli alla menta. Tenete d’occhio il programma degli chef ospiti e le dimostrazioni di cucina dal vivo.

6. Seabourn

Mangiare diventa un’esperienza interattiva ai ristoranti a bordo della flotta Seabourn. Da Solis, la panzanella viene preparata al tavolo e la spigola in crosta di sale è aperta davanti ai commensali, svelando la guarnitura di erbe profumate. Da Earth & Ocean, le rillettes di pollo arrivano in una boule in cui il fumo fa le sue evoluzioni. Altre proposte culinarie sorprendenti includono un pranzo con l’head sommelier e, nell’oasi all’aperto The Retreat, il menu degustazione Methodology servito sotto le stelle, dove i vini sono abbinati con filetto di manzo con coda brasata e rosette di salmone marinato al gin.

7. Hurtigruten

Il celebrato concept Coastal Kitchen di Hurtigruten, disponibile sui viaggi Signature della compagnia in attività da 132 anni, rivisita i classici piatti norvegesi. I menu sono sviluppati insieme agli ambassador culinari della compagnia – chef alla costante ricerca di ingredienti locali e patrimoni culturali – e da fattorie, forni e produttori di tutta la Norvegia. Sulla rotta Coastal Express che perlustra il Circolo Polare Artico, per cui è famosa la linea di crociere, il moderno menu del ristorante Kysten sorprende con piatti come il toast di pane nero con ossobuco di alce e il pesce lupo con cavolo grigliato e kelp affumicato.

8. Oceania Cruises

Solo Oceania Cruises può vantare le arti culinarie come sua raison d’être – la maggior parte delle navi sono state costruite appositamente per esaltare la cucina. Nell’Aquamar Kitchen (attenta al benessere) a bordo della recente Vista e della Allura, varata quest’estate, gli chef spremono succhi freschi e assortiscono ciotole di poke mentre i bartender miscelano mocktail originali. Su tutta la flotta, la bistecca di Angus frollato del Polo Grill è superata solo dalla sua entrecôte di manzo con l’osso, un colosso di carne di quasi un chilo che si scioglie in bocca. Altre speciali esperienze enogastronomiche a bordo includono il menu da tre portate abbinate a rari Champagne Moët & Chandon e lezioni di cucina «mani in pasta».

9. Regent Seven Seas Cruises

L’opulenza regna sulle navi Regent Seven Seas Cruises. Allo stupefacente Chartreuse, i naviganti possono godersi piatti francesi come le escargot con purè alle erbe, rutabaga brasata, acciughe e crema alla senape e Pommery. All’elegante Pacific Rim, gyoza di pollo e foie gras e spring roll con anatra confit sono in pendant con l’atmosfera panasiatica. A ogni modo, i pasti eccellenti non sono disponibili solo a bordo. Tra le escursioni approfondite all’insegna del piacere c’è la raccolta di spezie guidati da uno chef in Belize, seguita da una lezione di cucina a bordo di cui sono protagoniste quelle stesse spezie.

10. National Geographic – Lindblad Expeditions

Molte delle imbarcazioni della flotta che girano il mondo sono caratterizzate da un insolito approccio gastronomico, offrendo numerosi ristoranti e facendo a meno dei menu tradizionali. Al loro posto, gli chef creano dei menu ispirati ai Paesi in cui si naviga, lavorando con ingredienti di cui ci si approvvigiona in modo sostenibile. Sulla National Geographic Endurance, una delle navi polari più recenti della linea, ogni traversata include una cena «didattica» guidata dagli chef di bordo, in cui ogni portata – come le capesante atlantiche scottate con purea di pastinaca – è pensata per accendere la curiosità e stimolare la conversazione su come possiamo proteggere il meraviglioso pianeta che tanto amiamo esplorare.

Maggiori informazioni

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati