nobile-dolcezza-milano-ampi-pasticceria-evento

Nobile Dolcezza: a Milano l’alta pasticceria italiana diventa installazione

Il 5 ottobre a Palazzo Giureconsulti i Maestri AMPI presentano 100 dolci regionali in un allestimento ideato da Vincenzo Dascanio

Il 5 ottobre Milano ospiterà Nobile Dolcezza, un’iniziativa ideata dall’Accademia Maestri Pasticceri Italiani (Ampi) che trasformerà il loggiato di Palazzo Giureconsulti, in Piazza dei Mercanti, in una scenografica esposizione di alta pasticceria. Protagonista dell’evento sarà una tavola-installazione di venti metri ideata dal direttore creativo Vincenzo Dascanio, sulla quale troveranno spazio cento dolci rappresentativi delle tradizioni regionali italiane.

L’allestimento e i numeri dell’evento

L’installazione è concepita come una tavola imperiale che celebra la varietà della pasticceria da Nord a Sud, con venti posti simbolici dedicati ad altrettante regioni. Ogni creazione sarà arricchita da dettagli decorativi che richiamano l’alta gioielleria, in un dialogo tra gastronomia, design e moda. I numeri raccontano la dimensione del progetto: venti torte monumentali alte oltre un metro, trecento chilogrammi di pasta di mandorle, diecimila gemme ornamentali, venticinque chilogrammi di alzate in argento e più di cinquecento ore di lavoro.

nobile-dolcezza-milano-ampi-pasticceria

Oltre sessanta membri Ampi, guidati dal presidente Salvatore De Riso, prenderanno parte all’iniziativa, affiancati da Ampi Juniores e Ampi Giovani. «Comunicare la pasticceria italiana di alta qualità richiede un linguaggio capace di dialogare con il presente senza perdere di vista l’essenza del prodotto – ha dichiarato De Riso –. I nostri dolci sono gioielli di gusto e di estetica, e in Vincenzo Dascanio abbiamo trovato l’interprete ideale di questa visione».

Accanto all’installazione principale, la città sarà coinvolta in un’azione diffusa: tra le 11 e le 17, venticinque biciclette e due cargo bike brandizzate Ampi, condotte dai maestri pasticceri, distribuiranno gratuitamente piccole capresi ispirate alla tradizione campana. La Campania, regione ospite di questa edizione, sarà così celebrata attraverso uno dei suoi dolci più riconoscibili.

Il summit della pasticceria

La giornata sarà seguita, il 6 ottobre, dal “Summit della pasticceria – Le sfide di oggi”, in programma sempre a Milano. In occasione del XXIX Simposio pubblico AMPI, dodici tavoli di confronto riuniranno professionisti della filiera, aziende, giornalisti e stakeholder per discutere le principali questioni che interessano il settore e delineare possibili strategie di sviluppo.

Maggiori informazioni

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati