Pasqua fa rima con colomba, certo. Ma chi ha detto che debba essere solo dolce? Il 2025 ci regala una nuova frontiera di gusto con l’ascesa delle colombe salate, reinterpretazioni creative che fondono lievitazione artigianale e sapori del territorio, perfette per l’aperitivo, un brunch pasquale o semplicemente per chi ama rompere gli schemi.
Mamm e la colomba casatiello: il Sud in chiave friulana
Dall’incontro tra tradizione pugliese e friulana nasce la colomba casatiello di Mamm, forno artigianale con più sede a Udine (e da qualche settimana anche a Bologna). Un lievitato che richiama il celebre rustico napoletano, reinterpretato con ingredienti d’eccellenza: salame friulano, mortadella Slow Food, formaggi della Latteria Gortani e caciocavallo pugliese. A impreziosire il packaging, l’ironia dell’artista Stefania Delponte e le Rainbow Eggs di Fattoria Sant’Eliseo, uova naturalmente colorate e simbolo di biodiversità.
Davide Muro e la Colomba “alla Norma”: la Sicilia nell’impasto
Tra le proposte più sorprendenti, spicca quella del pasticcere pinerolese Davide Muro, finalista al concorso Divina Colomba 2025 nella categoria Miglior Colomba Artigianale Salata. La sua creazione è un vero omaggio alla Sicilia: una colomba ispirata alla celebre pasta alla Norma, dove l’impasto soffice e lievitato naturalmente con lievito madre accoglie melanzane fritte, pomodorini ciliegia, cipolla croccante, basilico fresco e la sapidità della ricotta dura salata. Una combinazione di profumi mediterranei che raccontano storie di famiglia, convivialità e memoria culinaria.
La colomba di Damiano Carrara al profumo di Mediterraneo
Volto noto della pasticceria in televisione e anima di Atelier Carrara a Lucca, Damiano Carrara firma la sua interpretazione salata (oltre a una linea dolce senza glutine e senza lattosio): una colomba da forno a lievitazione naturale con pasta madre acida, arricchita da pecorino romano Dop, pomodori e olive, con un crumble salato al pecorino romano. Un prodotto di 500 grammi che richiama la cucina mediterranea più autentica.
Casa Manfredi e la colomba per il picnic di Pasquetta
A Roma, Casa Manfredi firma una linea pasquale tra le più raffinate, grazie al tocco personale di Giorgia Proia. Tra le novità del 2025, la colomba di Pasquetta, una versione salata con pezzi di salame corallina laziale e carciofi Agnoni, pensata per le gite fuori porta, si affianca alle proposte più classiche come la pastiera e le uova al gusto cremino.
Cristalli di Zucchero: sapore intenso e formato smart
Anche la pasticceria romana Cristalli di Zucchero propone una colomba salata in formato da mezzo chilo, pensata per gli amanti dei sapori intensi e decisi. Una proposta elegante, ideale per chi cerca equilibrio tra bontà e praticità, perfetta da condividere durante un picnic pasquale.
Diego Vitagliano e la colomba al tartufo: la tradizione si fa intensa
Il maestro degli impasti Diego Vitagliano, noto per le sue pizzerie a Napoli e Pozzuoli, lancia per la Pasqua 2025 una colomba artigianale al tartufo, affiancata da grandi classici salati come tortano, casatiello e la pizza con salsiccia e friarielli in versione gluten free. Una proposta che unisce l’eleganza del gusto con la potenza degli ingredienti partenopei, disponibile anche online con spedizione in tutta Italia.