pollo-arrosto-day-2025-crunch-effect

Pollo arrosto e croccantezza: l’Italia celebra il crunch effect nel giorno dedicato alla sua carne bianca più amata

Dalla pelle scrocchiarella alle patate al forno, il pollo arrosto si conferma comfort food nazionale e protagonista del Pollo Arrosto Day 2025

Domani torna il Pollo Arrosto Day, la maratona social promossa da Unaitalia. Al centro della nona edizione, la croccantezza e il cosiddetto crunch effect, fenomeno che lega il suono del cibo al piacere della masticazione. Secondo una ricerca AstraRicerche, 8 italiani su 10 dichiarano di ricercare la croccantezza a tavola, con il pollo arrosto tra i protagonisti assoluti della classifica dei cibi crunchy preferiti.

Il pollo arrosto tra i cibi croccanti più amati

Il pollo arrosto si conferma tra i cibi croccanti più apprezzati dagli italiani. Per sei consumatori su dieci, il rumore della pelle che scrocchia al morso rappresenta una fonte di appagamento e soddisfazione, mentre un terzo lo considera più saziante rispetto ad altri alimenti crunchy. Circa quattro italiani su dieci lo definiscono il proprio comfort food, con la pelle che resta la parte preferita per oltre un terzo del campione.

pollo-arrosto-day-2025

Una flash survey condotta da AstraRicerche posiziona il pollo arrosto al quinto posto nella classifica dei comfort food croccanti, dopo fritture, patatine, bruschetta e pizza romana scrocchiarella, ma davanti a snack diffusi come noccioline e popcorn.

Il Pollo Arrosto Day nasce per valorizzare una carne che, secondo Ismea, rappresenta il 44% della spesa nazionale in carni e viene consumata almeno una volta a settimana dal 76,6% degli italiani. La manifestazione 2025 ruota intorno al tema della croccantezza.

La giornata sarà aperta da un intervento di Lara Sanfrancesco, direttrice di Unaitalia, insieme a Cosimo Finzi di AstraRicerche, con la presentazione dei dati sul rapporto fra italiani e cibi crunchy. Seguiranno dirette e contenuti social, tra cui ricette in modalità asmr curate dalla community di Giallo Zafferano, con la partecipazione del resident chef creator Sebastian Fitarau, che presenterà una sua versione di pollo arrosto alla diavola con patate croccanti e maionese aromatizzata.

La novità di questa edizione è “Il Pollo Arrosto suona bene”, una performance che unisce gastronomia e musica. Lo chef stellato Errico Recanati cucinerà il suo “cracker di pollo in potacchio e aglio affumicato” insieme ai Food Ensemble, trasformando i suoni della preparazione – dal crepitio della brace al rumore della pelle croccante – in un concerto elettronico.

Secondo Recanati, la pelle del pollo è l’elemento centrale della ricetta: attraverso la cottura alla brace, la caramellizzazione dei grassi e l’affumicatura, diventa croccante e al tempo stesso capace di esaltare la morbidezza della carne.

Croccantezza, scienza e percezione sensoriale

Il crunch effect è stato oggetto di studi scientifici: secondo ricerche internazionali, il suono del cibo croccante può raggiungere i 63 decibel, superando il volume di una conversazione normale. La croccantezza è elaborata dal cervello come un segnale positivo, associato non solo al piacere ma anche a benefici psicologici.

Uno studio della Brigham Young University e della Colorado State University, pubblicato su Food Quality and Preference, ha evidenziato come la masticazione di alimenti croccanti possa ridurre fino al 30% l’assunzione calorica, grazie al tempo maggiore dedicato alla masticazione. Per oltre l’80% degli italiani, inoltre, la presenza di una componente crunchy rende un piatto più interessante e desiderabile.

Maggiori informazioni

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli
correlati