Riqualificata in occasione del Giubileo, piazza San Giovanni in Laterano è stata restituita alla città di Roma più bella di prima, con aree verdi e fontane a raso. Ma oltre al valore religioso, questo è un luogo iconico anche per la vita civile del Paese. Con l’avvicinarsi del tradizionale concerto del Primo Maggio, sono sorte preoccupazioni riguardo al potenziale impatto di una manifestazione così imponente sulla piazza appena restaurata. Si è dunque valutata l’opportunità di riportare l’appuntamento musicale all’ombra della Basilica o, ancora una volta, dirottarlo al Circo Massimo.
Alla fine, il Campidoglio ha sciolto le riserve: il concertone farà ritorno nella sua storica cornice. Ed è proprio in vista di questo evento che vi proponiamo una lista di indirizzi gastronomici, locali aperti e in alcuni casi ancora prenotabili, per una sosta prima, durante o dopo lo spettacolo.
La vostra giornata inizierà, con tutta probabilità, abbastanza presto. Non perdete l’occasione quindi di fare il carico di energia con i golosi dessert monoporzione di Charlotte. Con le sue creazioni originali, questa pasticceria contemporanea delizierà i vostri occhi ma soprattutto il palato: approfittate della primavera per assaggiare uno dei must stagionali del locale, la Charlotte di fragole con panna.
Prima di iniziare la maratona musicale, per pranzo, non accontentatevi della prima pizza al taglio che vi capita a tiro, piuttosto fermatevi da Frumentario, dove la teglia romana è declinata quotidianamente da Alessandro Santilli in tanti modi sorprendenti, con l’impasto che fa da base a ricette realizzate con ingredienti di qualità spesso completate al banco al momento del servizio (nella foto di apertura). Riemergere dalla folla tra un’esibizione e l’altra potrebbe non essere facile, ma qualora vi venisse voglia di un gelato, uno degli indirizzi più interessanti e di recente apertura è Mavè: tra i gusti del momento ci sono yogurt, miele millefiori e mandorle oppure il riso venere profumato con acqua di rose, zenzero e scorza di limone, farcito con pepite di cioccolata fondente al 70%, più quelli gusti alla frutta, come arancia rossa. Reintegrare i sali minerali, durante una giornata così intensa, sarà fondamentale.
Al tramonto non c’è niente di meglio di una birra artigianale: proprio a due passi da piazza San Giovanni c’è Hoppiness che vanta una discreta selezione alla spina e valide alternative in frigo tra lattine e bottiglie.
Se siete tra quelli che amano più gli artisti di nicchia che i super ospiti che saliranno sul palco in serata, potreste decidere di abbandonare in anticipo la kermesse per concedervi una bella cena e magari provare una delle migliori carbonare della zona. Dal nome eloquente, Schietto cucina alla mano è decisamente il posto che fa per voi. Volendo sono aperti anche a pranzo.
In alternativa immergetevi nei sapori del Sol Levante di Enosake, una izakaya che serve sushi e altre specialità giapponesi, con un’ampia scelta di sake ma anche di vini. Chi invece cerca qualcosa di meno impegnativo, può rivolgersi a Rinomato per uno degli hamburger più goduriosi della zona e forse anche dell’intera città. Infine, per gli irriducibili, quelli che non vanno a casa prima di un ultimo drink, la serata non potrà che concludersi al Blind Pig per stuzzicare qualcosa ma soprattutto per godersi ottimi cocktail.