Dal 19 al 21 settembre Panzano in Chianti ospita una nuova edizione di Vino al Vino, l’appuntamento che ogni anno riunisce le cantine dell’Unione dei Viticoltori di Panzano. In Piazza Bucciarelli produttori e visitatori si incontreranno per tre giorni di degustazioni dedicate al Chianti Classico e alle espressioni IGT del territorio.
Una data importante da festeggiare
L’edizione di quest’anno ha un valore particolare: ricorre infatti il trentesimo anniversario dell’Unione dei Viticoltori, fondata nel 1995 proprio in occasione della prima edizione di Vino al Vino. Fu la prima associazione di produttori nata all’interno del Chianti Classico, con l’obiettivo di promuovere una viticoltura sostenibile e strettamente legata al territorio.
I partecipanti avranno l’opportunità di degustare oltre 80 etichette, dialogando direttamente con i produttori. L’iniziativa conferma lo spirito di apertura e condivisione che ha caratterizzato fin dall’inizio il percorso dell’Unione, costruito su valori comuni e sulla volontà di valorizzare la qualità dei vini attraverso un’identità collettiva.
Oggi l’associazione rappresenta quasi per intero l’Unità Geografica Aggiuntiva di Panzano, con 595 ettari vitati. Il 95% delle superfici è certificato biologico, un risultato che affonda le radici nel riconoscimento del 2012, quando Panzano divenne il primo biodistretto vitivinicolo d’Italia. All’epoca già il 60% delle vigne era in biologico, un dato che ha fatto di questa realtà un modello di riferimento a livello nazionale.
Il legame con la Stazione Sperimentale SPEVIS ha contribuito a trasformare Panzano in un laboratorio a cielo aperto di viticoltura sostenibile, capace di integrare biodiversità, ricerca agronomica e qualità enologica.
Con Vino al Vino 2025 si celebrano dunque non solo tre decenni di attività, ma anche la capacità di un territorio di innovare senza perdere il rapporto diretto con la comunità e con la propria identità vitivinicola.
L’evento
Appuntamento a Piazza Bucciarelli, Panzano in Chianti, in provincia di Firenze:
- Venerdì 19 settembre: dalle 11.00 alle 19.30
- Sabato 20 settembre: dalle 11.00 alle 20.00
- Domenica 21 settembre: dalle 11.00 alle 19.00