In Umbria la cucina è cultura, tradizione e orgoglio, e Perugia ne rappresenta la punta di diamante. Capitale gastronomica della regione amata per la sua eccellenza, qui si incontrano chef stellati, trattorie genuine, bistrot evoluti e proposte di cucina internazionale. Se volete sapere dove mangiare nel capoluogo umbro, vi guidiamo attraverso dieci locali capaci di raccontare la città in modo autentico e originale.
A Perugia arriva l’Umbria Jazz Festival: i nostri consigli in città e dintorni
Perugia si conferma meta di grande interesse gastronomico grazie alla sua capacità di unire cucina casalinga tradizionale, fine dining di livello e internazionalità. Ogni locale racconta una storia diversa, ma tutti condividono l’amore per il territorio, l’attenzione ai dettagli e la qualità delle materie prime. Che cerchiate l’alchimia di una cucina stellata, l’innovazione di un dessert bar, la spontaneità di una trattoria, il design di un bistrot o la concretezza di un sushi bar d’autore, Perugia sa rispondere con competenza e autenticità.
Ada
Nel cuore del centro storico, Ada si distingue per la raffinatezza di una cucina stellata che conserva un legame forte con il territorio. La chef Ada Stifani unisce tecnica, creatività e materie prime regionali, esaltando sapori e aromi con piatti come la tagliatella di cardoncello e scampo, dove il fungo locale incontra il mare in una sintesi perfetta. Il menu degustazione vuole essere un viaggio emozionale che cambia con le stagioni e con gli umori della cucina. Atmosfera raccolta, servizio attento e piatti che raccontano l’identità dell’Umbria contemporanea fanno di Ada una tappa imprescindibile.
via del Bovaro, 2
adagourmet.it
Antica Porchetteria Granieri 1916
Appena varcata la soglia, si respira aria di storia. Alessandro Granieri porta avanti con passione la sua porchetta artigianale, preparata secondo l’antica ricetta di famiglia. La cottura lenta, il corretto mix di spezie e la qualità eccellente della carne danno vita a panini straordinari, tra cui il celebre 1916, impreziosito da mele arrosto, senape, uvetta e noci. La crosta della porchetta è profumatissima, di finocchietto selvatico e rosmarino, due ingredienti che impreziosiscono la ricetta e che sono raccolti direttamente dall’uliveto della famiglia Granieri. Il chiosco dal sapore vintage è il luogo ideale per un pranzo veloce nel cuore di Perugia, restituendo con semplicità e gusto un pezzo della memoria culinaria umbra.
Piazza Matteotti
@anticaporchetteriagranieri1916
Bottega del Vino
Un luogo fermo nel tempo: le pareti con iscrizioni latine e le botti antiche restano testimoni di un luogo dove tradizione e semplicità si incontrano. La cucina valorizza con grazia materie prime locali: i cappellacci ripieni di mascarpone con crema di asparagi e funghi pioppini incarnano la capacità di elevare piatti casalinghi a nuova dignità, mentre la pasta fillo con formaggio e miele racconta con delicatezza i sapori umbro-contadini. Carne di qualità e ben cotta, come il filetto di manzo in foto. La cantina è un trionfo di etichette regionali, scelte con cura per accompagnare un’esperienza gastronomica intima, genuina e accessibile.
labottegadelvino.net
Elementi Fine Dining
Ce ne andiamo in provincia, a circa 15 minuti di auto dal centro di Perugia. Inserito nel contesto lussuoso dello Borgo Brufa Spa Resort, Elementi è il manifesto dell’alta cucina umbra. Andrea Impero, giovane chef con radici ciociare e formazione campana, sviluppa piatti che parlano di identità e memoria, rilette con mano contemporanea. Il percorso degustazione è una narrazione gastronomica multisensoriale, un racconto di sapori, ricordi d’infanzia, suggestioni di territorio. Ciascuna portata è scomposta per offrire variazioni e stratificazioni sensoriali, in un crescendo studiato nei minimi dettagli che dimostra grande rigore e creatività. Di grande impatto gli spaghetti alla cipolla che vedete in foto: eleganti, elaborati ma dal gusto estremamente casalingo perché chi ha avuto la fortuna di assaggiare il ragù alla genovese avrà subito alla mente quella immagine.
elementifinedining.it
Luce
Immerso in un antico palazzo del 1400 con altissime volte a botte e una parete che affaccia su via Ulisse Rocchi, un’illuminazione di design crea un’atmosfera allo stesso tempo romantica e conviviale per questo ristorante. Nato nel 2018 grazie alla voglia di Paolo e Francesco Gori di portare un’attualizzazione (non rivisitazione) alla cucina tradizionale umbra, oggi propone piatti di facili comprensione grazie alle radici ben piantate nel classicismo ma con spunti e guizzi molto interessanti. È un ristorante molto contemporaneo, di quelli che stanno andando oggi di moda, in grado di avvicinare nuove generazioni verso una cucina più elaborata senza però spaventare i clienti, ma accogliendoli con garbo e accompagnandoli anche verso sapori non necessariamente conosciuti.
Via Ulisse Rocchi, 18 – 20
luceristorante.it
La Risulta
A pochi passi da Perugia, nella moderna zona di Ponte San Giovanni, La Risulta ha l’anima del bistrot contemporaneo. Lo spazio è piacevole e easy, con tavoli sia interni sia all’aperto. La cucina combina sapientemente la tradizione umbra con scelte vegetariane, puntando su ingredienti di artigiani locali. Qui trovate piatti pensati per essere condivisi o gustati da soli, accompagnati da una selezione di vini naturali. L’offerta cambia spesso, seguendo il mercato e la stagionalità, e si evolve in sintonia con la clientela metropolitana e attenta: un indirizzo ideale per chi cerca qualità e freschezza senza pretese di formalità.
@larisulta
Osteria a Priori
In un’atmosfera semplice e calda, A Priori celebra l’Umbria con attenzione alle eccellenze del territorio. Un menu costruito esclusivamente su prodotti artigianali, come la fagiolina del Trasimeno o la lenticchia di Monteleone di Spoleto, le patate rosse di Colfiorito, la cipolla di Cannara, il sedano nero di Trevi, la fava, si trasformano in zuppe, primi e piatti rustici in cui si avverte un forte legame con la cultura del cibo rurale. Gli strangozzi al tartufo nero sono un perfetto esempio, mentre la carta delle bevande esplora birre artigianali e vini locali. Prezzi moderati, porzioni generose, servizio cordiale: una tappa sincera per chi ama la regione.
osteriaapriori.it
Stella
Nato nel 1981 come ristorante e pensioncina, Stella si è evoluto in una locanda moderna a pochi chilometri dal centro città. Con una carta che conta oltre 400 etichette tra vini naturali, nazionali e internazionali, il locale punta sulla cucina rurale rivisitata con rispetto e creatività. Il pesce di lago, come persico e tinca affumicata, viene trattato con leggerezza e rigore, mentre carni e formaggi artigianali raccontano un’appartenenza territoriale vigorosa. L’ambiente è informale, consente soste lente e conviviali ed è ideale per chi cerca genuinità senza rinunciare a tecniche e accostamenti contemporanei.
stellaperugia.it
Venti Vino
In una delle vie più suggestive del centro storico sorge questo tempio del vino artigianale. Venti Vino va oltre l’enoteca: è un luogo di scoperta e dialogo, pensato per sostenere vignaioli indipendenti e territori spesso poco visibili. Ogni bottiglia racconta storie di passione e di filiera corta, in un percorso che privilegia il naturale. Il locale propone cicchetti alla veneziana e assaggi studiati per accompagnare il vino, senza sovrastarlo: salumi selezionati, formaggi artigianali, crostini creativi e piatti freddi semplici, equilibrati e gustosi.
ventivino.it
Il Vizio
Per un’esperienza gastronomica fuori dagli schemi umbri, Il Vizio porta in città un sushi tra i migliori d’Italia. Pluripremiato a ben donde: materia prima d’eccellenza e un’ossessione, quella dello chef Marco Gargaglia, per la cultura giapponese che viene trasportata nel piatto, al cliente. Minimalista e raffinato, il ristorante offre una selezione di crudi di altissimo livello, dalle ostriche alle tartare, passando per sashimi e nigiri. Il servizio è attento e competente, la carta dei vini spazia tra etichette nazionali, internazionali e naturali, garantendo un abbinamento ideale anche con i cocktail del Vizietto, il bar antistante che fa parte dello stesso gruppo. Perfetto per una serata elegante, in cui l’estetica e la leggerezza del pesce crudo diventano espressione di gusto e ricercatezza.
ristoranteilvizio.it